Arbitrum: Leadership e sfide future nell'ecosistema Layer 2 @arbitrum continua a mantenere, a partire da ottobre 2025, il più grande ecosistema e l'attività degli utenti più vivace tra le reti Layer 2 basate su Ethereum. Gli indirizzi attivi giornalieri oscillano tra circa 175.000 e 450.000, con un volume di transazioni giornaliere che supera costantemente i 3 milioni. Sotto il sistema Orbit, si sta espandendo una catena multipla attorno ad Arbitrum One, con catene specializzate come Gravity, Proof of Play e ApeChain che stanno emergendo. Tutti i principali protocolli DeFi, come Uniswap, GMX e Aave, sono costruiti su Arbitrum, e vari progetti sono attivi anche nei settori dei giochi, delle infrastrutture e delle applicazioni per i consumatori. Inoltre, sono in corso diversi programmi di sovvenzione per rafforzare l'ecosistema degli sviluppatori e una gilda di sviluppatori basata sui ricavi delle catene Orbit, favorendo così la migrazione di nuovi rollup o progetti. Dal punto di vista tecnico, grazie a Stylus MultiVM, è possibile scrivere contratti smart non solo in Solidity, ma anche in Rust, C e C++, ampliando notevolmente la base di sviluppatori. Il framework Orbit consente di distribuire rapidamente catene L2 o L3 personalizzate e supporta la configurazione di token di gas, governance e disponibilità dei dati. Timeboost è una tecnologia che determina l'ordine delle transazioni tramite un'asta, riducendo il MEV e migliorando l'UX, registrando circa 2 milioni di dollari di entrate negli ultimi tre mesi. Inoltre, è in corso un'integrazione di prove ZK modulari in collaborazione con Succinct Labs, che si sta sviluppando in un modello di rollup ibrido che migliora la velocità di prelievo e la sicurezza. La struttura di governance mira alla decentralizzazione. L'Arbitrum DAO decide direttamente gli aggiornamenti del protocollo, le finanze e la composizione dei validatori, e come dimostrato dal rifiuto della proposta AIP-1 in passato, la funzione di controllo è effettivamente operativa. I sequencer sono ancora centralizzati, ma il protocollo BoLD, che mira alla validazione permissionless, è in fase di testnet e la transizione al mainnet è prevista entro il 2025. Esiste un comitato di sicurezza per rispondere a situazioni di emergenza, ma la sua composizione può essere modificata in base alle decisioni del DAO. Rispetto ai concorrenti, Base di Coinbase ha attualmente superato Arbitrum di poco in termini di TVL, ma Arbitrum mantiene un ecosistema DeFi più ampio e una governance più matura. Rispetto a Optimism, Arbitrum è superiore in termini di TVL, volume di transazioni e numero di utenti, e dal punto di vista della governance, i detentori di ARB hanno più diritti diretti. I progetti della serie ZK rollup offrono tecnicamente finalità rapida e costi bassi, ma il modello di rollup ottimistico di Arbitrum è ancora valutato come la soluzione più stabile e compatibile. Dal punto di vista degli utenti, nonostante i costi di bridging siano notevolmente diminuiti, un UX complesso continua a fungere da barriera all'ingresso. Gli utenti devono navigare tra diverse reti di portafogli e le interfacce di bridging sono varie, frammentando l'esperienza utente. Tuttavia, Fast Withdrawals e composable USDC stanno gradualmente migliorando questi problemi. I costi di gas sono ancora influenzati dalla congestione di Ethereum L1, ma grazie a Timeboost e batching, i costi e il MEV sono ridotti, e si prevede un ulteriore risparmio con l'introduzione di EIP-4844 e l'integrazione di ZK. L'interoperabilità è ancora in fase di miglioramento, con soluzioni come Layer Leap, Chain Mesh e CCTP in fase di sviluppo per semplificare il trasferimento di asset tra le catene. Osservando gli indicatori di attività, si nota un aumento degli utenti puri senza incentivi. Il tasso di mantenimento a 2 mesi è di circa il 37%, mantenendo circa il 29% dopo 12 mesi, e l'attività DeFi mostra un recupero con un volume medio di transazioni DEX superiore a 1 miliardo di dollari al giorno e oltre 4 miliardi di dollari di TVL. Inoltre, a maggio 2025, le entrate del protocollo hanno superato i 214,9 milioni di dollari, con i principali contributori che includono Circle, Aethir, Uniswap e GMX. I settori dei futures perpetui e DEX mostrano tassi di mantenimento degli utenti particolarmente elevati, con una fedeltà superiore rispetto al settore delle opzioni. I fattori di rischio includono la centralizzazione dei sequencer, i rischi operativi del DAO, l'obsolescenza tecnologica e la mancanza di utilità del token. Esiste ancora un singolo punto di guasto per i sequencer, e fino a quando il protocollo BoLD non raggiungerà una completa decentralizzazione, rimarrà una vulnerabilità potenziale. Dal punto di vista della governance, sono stati fatti miglioramenti dopo la controversia iniziale su AIP-1, ma la delega di ARB e il tasso di partecipazione al voto sono stati segnalati come problematici. La rapida evoluzione degli ZK rollup esercita una pressione competitiva tecnologica, e se si rimane indietro nell'adozione dell'astrazione degli account o degli standard cross-chain, si potrebbe perdere competitività. Il token ARB ha una bassa utilità pratica poiché non ha funzioni di gas o distribuzione delle entrate, ma recentemente sono state attivamente discusse proposte per migliorare la governance basata su commissioni condivise e staking. Gli indicatori chiave mostrano un TVL totale di circa 4,1 miliardi di dollari a settembre 2025, con indirizzi attivi giornalieri tra 175.000 e 450.000, un volume di transazioni tra 2 milioni e 4,5 milioni, un volume di transazioni DEX giornaliero tra 600 milioni e 2,5 miliardi di dollari, e entrate annuali del protocollo superiori a 200 milioni di dollari. La partecipazione alla governance è in calo, con 246.000 delegati e 320 milioni di ARB delegati, e circa l'1,1% dei token è in fase di vesting, con un completo rilascio previsto per marzo 2027. In conclusione, la competitività di Arbitrum deriva da un ecosistema maturo, un ampio supporto per gli sviluppatori, una governance centrata sul DAO e un impulso all'integrazione ZK ibrida. Tuttavia, la centralizzazione dei sequencer, il calo della partecipazione alla governance e la capacità di rispondere alla velocità dell'innovazione tecnologica rappresentano sfide future. Gli indicatori chiave da osservare in futuro includono TVL, indirizzi attivi, volume di transazioni, entrate del protocollo, tasso di partecipazione alla governance e l'implementazione graduale della decentralizzazione dei sequencer e delle funzionalità ZK.
Mostra originale
24.746
19
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.